Il Prestigio dell'Eccellenza, una Storia fatta di Passione Autentica

Glashütte Original

Dal 1845 Glashütte Original rappresenta il massimo livello dell’arte orologiera e dell’artigianato tedesco. Allo stesso tempo, dà valore all’innovazione, al costante miglioramento e all’incrollabile fiducia riposta nel marchio dai propri clienti. Dal 1965 si reinventano costantemente, sia che si tratti dei loro capolavori che dei loro ultimi modelli.

Producono principalmente orologi da polso meccanici che si sono guadagnati una solida reputazione tra gli orologi di lusso: i segnatempo, eseguiti con cura meticolosa, sono noti per la loro eccezionale precisione e per la loro intramontabile eleganza.

Bell & Ross

Bell & Ross è un’azienda nata da una passione condivisa, alimentata da un decennio di collaborazione tra i principali specialisti della manifattura orologiera, maestri orologiai, ingegneri e designer. Bell & Ross si distingue per la sua sfida: inventare, progettare e produrre orologi esclusivi destinati a professionisti estremi. Una vocazione che iscrive le sue creazioni nella più pura tradizione orologiera militare e svizzera. Strumenti eccezionali che soddisfano le esigenze degli intenditori.

Girard Perregaux

Nel 1854 Constant Girard, figlio di Jean-Pierre Girard che inventò la spirale del bilanciere, sposò Marie Perregaux. La moglie era una delle più importanti orologiaie di La Chaux-de-Fonds (capitale dell’orologeria svizzera) e si era fatta una reputazione come abile orologiaia. Dopo il loro matrimonio aprirono un laboratorio all’avanguardia nell’innovazione orologiera, destinato a stabilire nuovi standard per gli orologiai di tutto il mondo. Nel 1856 svilupparono il loro primo orologio da polso.

Oggi Girard Perregaux è un’azienda indipendente con 192 dipendenti in tutto il mondo e una rete che si estende a 50 Paesi.

Maurice Lacroix

Maurice Lacroix è un marchio svizzero di orologi di lusso fondato nel 1884 da Edmond Lacroix. L’azienda è stata fondata a Saignelégier, in Svizzera, dove ha sede ancora oggi. L’azienda produce orologi meccanici, al quarzo e automatici per diversi marchi di orologi più famosi al mondo.

Chronoswiss

Chronoswiss è stata fondata nel 1983 da Gerd-Rüdiger Lang. Da oltre 35 anni, il marchio è leader nel settore degli orologi da collezione e pioniere dell’orologio da polso.

La sua passione per i movimenti meccanici e la sua ispirazione a visionari e pionieri hanno portato a collezioni iconiche come la linea Uhrwerk con un movimento meccanico al centro.

Patek Philippe

Il fabbricante di orologi di origine polacca Antoni Patek iniziò a vendere orologi nel 1839 a Ginevra in società con Franciszek Czapek per poi separarsi da questi nel 1844. Lo stesso anno, Patek incontra a Parigi Adrien Philippe e la manifattura produce il suo primo orologio con carica e messa all’ora senza chiave. Nel 1845 la manifattura produce il suo primo orologio da tasca a ripetizione minuti e ottiene il brevetto per un orologio con carica e messa all’ora al pendente. In quell’anno Patek si mise nuovamente in società con il francese Adrien Philippe, che l’anno precedente aveva vinto un prestigioso premio per la realizzazione di componenti meccaniche per orologi all’Esposizione Industriale Francese.

La società fu fondata con l’attuale denominazione nel 1851, anno in cui espone all’Esposizione Universale di Londra, e da allora ha introdotto o perfezionato molte innovazioni nel suo campo tra cui il calendario perpetuo (brevettato nel 1889 e applicato per la prima volta a un orologio da polso nel 1925) e il Cronografo à rattrapante (brevettato nel 1902 e applicato per la prima volta a un orologio da polso nel 1922). L’invenzione del primo orologio da polso risale al 1868: fu inventato per la contessa ungherese Koscowicz. Altri pezzi di incommensurabile pregio furono realizzati nel 1909 (l’orologio da tasca Duca di Regla, con carillon Westminster dotato di grande e piccola suoneria e ripetizione minuti) e nel 1916 (primo orologio complicato rivolto a un pubblico femminile).

Nel 1932 fu acquistata dai fratelli Charles e Jean Stern, già attivi nel campo in quanto proprietari di una ditta che realizzava quadranti. Questo passaggio di proprietà fu segnato dalla creazione della linea Calatrava, la cui prima referenza era la 96. Nel 1933 venne realizzato per Henry Graves un orologio da tasca con ben ventiquattro complicazioni, che rimase il più complicato fino al 1989, quando fu costruito il celebre Calibro 89, caratterizzato dalla presenza di trentatré complicazioni e realizzato per celebrare il 150º anniversario della fondazione. Nel 1949 fu brevettato il bilanciere Gyromax, mentre nel 1953 vennero prodotti i primi orologi automatici. Un altro celebre orologio da tasca con ventuno complicazioni, lo Star Caliber 2000, venne presentato per la celebrazione dell’inizio del III millennio nel 2000. Nel 2001 venne realizzato l’orologio da polso più complicato che sia mai stato prodotto, denominato Sky Moon Tourbillon, contraddistinto dalla celebre cassa a due quadranti. La famiglia Stern mantiene ancora oggi la proprietà.

Chopard

Nel villaggio di Sonvillier, nella Giura francese, Louis-Ulysse Chopard fondò il suo laboratorio all’età di 24 anni. Grazie alla loro precisione e affidabilità, gli orologi da lui prodotti (in particolare i cronometri da tasca per le ferrovie) divennero un’icona dell’orologeria svizzera. La fama si diffuse fino alle regioni lontane dell’Europa dell’Est, della Russia e della Scandinavia, grazie anche all’intraprendenza del fondatore che proponeva le sue creazioni durante i lunghi viaggi all’estero.

I quadranti elegantemente decorati con colori bitonali chiari/scuri sono una nota distintiva di Chopard. Spesso presentano una grafica asimmetrica e, naturalmente, fanno ampio uso di pietre preziose nella modellistica femminile. Il più rappresentativo in questo ambito nella storia di Chopard è il modello “Happy Diamonds”.

Audemars Piguet

La nascita dell’azienda Audemars Piguet risale al 1875, quando i due giovani Jules Louis Audemars ed Edward Auguste Piguet decisero di fondare un’azienda produttrice di orologi. Finiti gli studi, i due giovani si trasferirono a Vallèe de Joux, iniziando a lavorare nel settore manufatturiero dell’orologeria. Ancora oggi, l’azienda è gestita e diretta da membri discendenti dalla famiglia dei due fondatori e gli orologi sono fatti a mano e prodotti ancora con i metodi di una volta. Questo incrementa ulteriormente il loro valore.

Business

L’attività iniziò con Audemars che seguiva la produzione e la parte tecnica degli orologi e con Piguet che invece si concentrava sulle vendite. Purtroppo il successo non fu immediato e il marchio venne registrato soltanto nel 1882, sette anni dopo che l’azienda fu fondata. A questo punto Audemars Piguet & Cie divenne uno dei maggiori produttori di orologi nel Vaud, Svizzera sud-occidentale. La società aprì la prima filiale a Ginevra nel 1889 e iniziò a creare i propri componenti e l’assemblaggio in fabbrica sotto una severa supervisione e controlli di qualità. Tra il 1894 e il 1899 Audemars Piguet produsse circa 1200 orologi.

Dopo la morte di Audemars e di Piguet, rispettivamente nel 1918 e 1919, la società continuò a crescere ed ottenne un notevole successo al punto che altri marchi come Tiffany & Co., Cartier e Bulgari, compravano orologi della Audemars Piguet per poi rivenderli col loro nome. Oggi questi orologi sono identificabili guardando il loro numero di serie. Più tardi Audemars Piguet lanciò sul mercato vari orologi, come il più piccolo ripetitore di minuti al mondo e nel 1925 l’orologio da tasca più sottile da 1,32mm. Tre anni più tardi l’azienda creò il primo orologio scheletrato. Tra la fine degli anni ’20 e l’inizio dei ’30, Audemars Piguet come molte altre aziende accusò il periodo di crisi e il crollo del mercato azionario, entrando in un periodo buio. Durante la Seconda Guerra Mondiale l’azienda fu in grado di tornare prepotentemente sul mercato grazie alla produzione di un cronografo ultra sottile il cui movimento era il Calibro 2003. Le vendite incrementarono tra gli anni ’40 e ’50, ed insieme a Jaeger-LeCoultre progettarono il movimento automatico più sottile allora in produzione con al centro un rotore in oro da 21 carati.

Blancpain

Blancpain fu fondata come azienda orologiera nel 1735 da Jehan-Jacques Blancpain a Villeret, in Svizzera. Il pronipote di Jehan-Jacques, Frédéric-Louis Blancpain (fondatore di Montblanc), utilizzò sistemi di produzione moderni e introdusse lo scappamento a cilindro, che diede una grande innovazione al mondo dell’orologeria.

Lo spirito di innovazione, la precisione dinamica e la maestria artigianale si riflettono in ogni singolo pezzo prodotto da Blancpain. Il marchio di orologi più antico del mondo continua a produrre orologi unici per uomini e donne.

Omega

Sin dalla fondazione, avvenuta nel 1848 ad opera di Louis Brandt, Omega ha segnato la storia dell’industria orologiera: già nel 1900 è il primo produttore svizzero di orologi da polso. Nel corso di 150 anni, lo spirito Omega ha portato alla realizzazione di un’ imponente serie di conquiste nei settori più disparati, dalla tecnologia al design al progresso umano.

Queste conquiste sia umano che tecnologico trovano probabilmente il simbolo ideale in questo cronografo Speedmaster, l’unico orologio ad essere indossato sulla Luna…e forse presto, su Marte. Nel 1965, la NASA, scelse Omega Speedmaster Professional come proprio cronografo ufficiale, ed è al polso di Neil Amstrong il 21 luglio 1969,ore 2,56 ora di Greenwich, quando posa per la prima volta il piede sulla Luna.

Nel 1970, il medesimo cronografo “salva” l’equipaggio della missione Apollo 13 da una catastrofe in seguito ad una esplosione a bordo: lo Speedmaster cronometra i tempi di accensione dei motori indispensabili per il rientro sulla Terra.

Cerchi un orologio di prestigio che si abbini al tuo stile, o hai bisogno di una valutazione?

Nel nostro negozio potrai trovare un vasto assortimento di orologi di marca usati con certificati di qualità, vieni a trovarci e un nostro esperto ti guiderà verso il modello dei tuoi desideri. Portaci il tuo orologio di prestigio per una valutazione o una permuta su un altro modello.