La rete è diventata un grande negozio senza confini, potete trovare di tutto dalle cose di poco conto e prezzo a case, auto, barche di lusso. E questo è il suo vantaggio/svantaggio. E già, proprio perché sulla grande rete (così come in un qualsiasi negozio) potete trovare persone oneste e altre che non lo sono affatto.
Noi ci occupiamo di Rolex usati e faremo in modo di fornirvi alcuni piccoli consigli di cui avete bisogno per distinguere un Rolex falso da uno originale. Gli errori più grossolani e facili da riconoscere .
Acquistare un Rolex non vuol dire soltanto acquistare un orologio, ma fare un vero e proprio investimento. Utilizzare gli strumenti adatti per riconoscere un falso vi farà stare alla larga da un cattivissimo investimento.
Alcuni punti da seguire con attenzione:
- Innanzitutto documentatevi attraverso delle vere e proprie enciclopedie del Rolex, esistono numerosi libri e alcuni davvero ottimi, che vi illustrano la storia di questo grande marchio, vi spiegano come distinguere quelli contraffatti, sono corredati da foto e descrizioni molto dettagliate, insomma partire avendo uno di questi libri tra le mani è già un passo avanti.
- Diffidate sempre dei prezzi troppo vantaggiosi , molto inferiori al valore effettivo di mercato, da offerte irripetibili, nessuno vi proporrà mai un Rolex originale come l’ occasione dell’ ultimo momento, assolutamente da non perdere.
- Altra dritta, passando alla parte anteriore dell’ orologio: osservando bene la data potete notare come la goccia dov’ è visibile la data ingrandisca di 2 volte e mezza la data stessa, andando a riempirla tutta anche se ultimamente stanno ovviando, nei falsi, a questo problema modificando il tipo di carattere della data ed essendo comunque una differenza sempre minore diventa di volta in volta più difficile riconoscere una data originale da una fasulla.
- Accertatevi con una buona lente d’ ingrandimento che le scritte all’interno del quadrante, gli indici, la minuteria, le lancette non abbiano imperfezioni di nessun genere o forma: la manifattura Svizzera non fa errori!
- Un’attenzione particolare va data al numero di serie che nelle vecchie produzioni è situato tra le alette della parte bassa della cassa (è necessario smontare il bracciale) mentre più recentemente si può leggere sulla ghiera di rialzo interna al vetro, riprodotto anche sulle imitazioni. Da notare che spesso i falsari utilizzano molti numeri di serie ripetuti come “R869698“, statene alla larga. La grafica sulle ghiere di rialzo risilterà leggermente meno sofisticata ma solo un occhio molto espero può notare le mocroscopiche differenze da un orologio originale.
Purtroppo negli ultimi anni il livello qualitativo delle imitazioni si è innalzato notevolmente, soprattutto per i nuovi modelli sportivi con ghiere in ceramica, i più imitati in assoluto!
Recentemente sono state riscontrate anche molte nuove garanzie “card” falsificate quasi alla perfezione e per questo motivo non basta possedere la scatola e la garanzia, apparentemente originale, per non incappare in una delle più sofisticate falsificazioni in circolazione.
Come consiglio generale acquistate orologi Rolex nuovi soltanto presso rivenditori ufficiali e orologi di secondo polso soltanto da re-seller affermati o di vostra fiducia. Queste sono solo alcuni consigli da seguire durante l’acquisto di un Rolex, mi raccomando occhi aperti!